Nunatak n. 73 – estate 2024

↑ TUTTO IL NUMERO (73) IN PDF ↑

 

SOMMARIO

Editoriale

Per una critica contadina al PNRR,
di alcuni ex presidianti di Mondeggi

Alla guerra… anche a scuola, di Lele Odiardo

La tradizione della tradizione. Su come il sapere tradizionale
trasmetta idee tradizionali, di Marco Bailone

Il “Nuovo Mattino” in cui sfidammo il “vecchio alpinismo”,
di Massimo Demichela

Raffigurare o sfigurare il mondo? Breve inchiesta
su come cambiano le carte geografiche
, di Revue Nunatak

“E maledico chi vorse la guerra”, di Alice Mammola

CinqueCento. La società comunale e lo Stato moderno,
a cura di Pepi

La Fallopia: ritratto di una pianta colonizzatrice,
di Magali

Nunatak n. 71-72 – inverno-primavera 2024

↑ TUTTO IL NUMERO (71-72) IN PDF ↑

 

SOMMARIO

Editoriale

Il trattore è nudo. Contributi vari (“Comunità di resistenza contadina Jerome Laronze” – Genuino clandestino FI, “La Terra Trema”, Giobbe)

Sabato Gaza assomigliava al Nagorno Karabakh, di Pepi

Baite di piombo. Un racconto degli anni ’70, di Lele Odiardo

La vendetta della tradizione. Su come il sapere tradizionale
trasmette idee dissidenti
, di Francesca

In coda sull’Himalaya, di Marti

Questa terra… la “mia” terra?, di Gianni Sartori

Amboùërn. Il maggiociondolo: pianta malefica, di Autore ignoto

Nunatak n. 58 – autunno 2020

↑ TUTTO IL NUMERO (58) IN PDF ↑

Siamo nel mezzo del diluvio. Per fare un’arca ci vuole il legno. Per cercare il legno ci vuole un’arca. Se davvero vogliamo uscire da questo cortocircuito, forse dobbiamo smetterla di impazzire a cercare il giusto cammino, forse dobbiamo solo incominciare a camminare.

SOMMARIO

Editoriale

“Siamo le nostre montagne”. Il conflitto armeno-azero
nella polveriera del Caucaso (prima parte)
, di Pepi

Forme dell’abitare come armi coloniali. Il caso degli Inuit
(in Canada e Groenlandia)
, di Stefano David

Un latitante in trattoria. Memorie dalla clandestinità, di “Giorgio”

Le lune del legno. Cicli lunari e astrali per la lavorazione del legno,
di Mikel

1930: Cronache dalla frontiera, di Lele Odiardo

Un mirtillo americano sulle Alpi. Racconti e riflessioni
di una raccoglitrice occasionale
, di Gabra

La montagna? Una cosa troppo seria per lasciarla agli alpinisti,
di Gianni Sartori

Nunatak n. 51-52 – estate-autunno 2018

↑ VAI AL PDF ↑

SOMMARIO

Editoriale

From Dhaka to Paesana… solo andata (Lele Odiardo)

Il ventunesimo secolo sarà contadino … o non sarà  (Silvia Pérez-Vitoria)

Bollicine al veleno (Gianni Sartori)

L’Alpine Club e l’invenzione dell’alpinismo nella Gran Bretagna vittoriana (a cura di Giulio)

Il disastro della diga del Gleno, primo dicembre 1923 (Spazio anarchico Underground – Bergamo)

La fata verde (a cura di Achtung)

La Porca Fughéta

Nunatak n. 45/46 – inverno-primavera 2017

↑ SCARICA IL PDF ↑

SOMMARIO

Editoriale

Lettera aperta ai tecnocrati, sulla gestione alimentare delle masse (Yannick Ogor)

L’uomo col berretto di pelo (Gianni Sartori)

Cronache da Wallmapu (Jorge Huenchellan)

Pastori e pastorizia vagante in Bergamasca (Anna Carissoni)

ZAD di Notre-Dame-des-Landes e Libera Repubblica della Maddalena. Uso dei terreni e loro difesa nei territori liberati (Giobbe)

Grida sediziose per Sacco e Vanzetti (Lele Odiardo)

Scusate se vi parlo di Tiziana… (Gianni Sartori)

Luogo di fuga, spazio di accoglienza (Luisa Bonesio)