Nunatak n. 57 – estate 2020

↑ TUTTO IL NUMERO (57) IN PDF ↑

«Tutte le mura cittadine, i castelli e le fortificazioni che si trovano nella regione devono essere abbattute e non devono esserci più in futuro delle città, bensì soltanto villaggi, affinché non esistano più differenze tra gli uomini».
(Michael Gaismair, Ordinamento regionale del Tirolo, 1526)

SOMMARIO

Editoriale

A carte scoperte. Critica della cartografia, di Livia

Fuochi nelle Alpi. Seconda parte: resistenza e identità, di Michela Zucca

Sulla frontiera occidentale, di M.

Forestiers a nos. Per ricordare Claudio Salvagno, di Marco Bailone

Progresso e sviluppo? Dighe in Val Nure!, di Loris Donazzi

La vis a pusa mentre ’l vin a musa, di “Libera Crota”

Il servizio sanitario partigiano in Piemonte, di Attilio Bersano Begey

Nunatak n. 7 – estate 2007

↑ SCARICA IL PDF ↑

SOMMARIO

Editoriale

L’uomo dei boschi (Tarzan)

Note su ferrovie e territori montani (Alessandro Pellagatta)

Dolcino, Margherita e la resistenza montanara settecento anni dopo (Tavo Burat)

R/Esistenza apuana, R/Esistenza alpina (Marco Camenisch)

Sorgente di vita, sete di profitto (Lurtat)

No Olimpics on stolen land (Paul & Giò)

In memoria di Biagio P. (Lele Odiardo)

Nunatak n. 5, inverno 2006-2007

↑ SCARICA IL PDF ↑

SOMMARIO

Editoriale

No agli elettrodotti in Carnia (Alberto Contessi)

Trèi Tsalëndës. Tre Natali in trincea (Fraire Jacou – senso frountiero)

Dove adesso c’è il cemento. Indagine sulla distruzione del territorio
e le sue cause (Giobbe)

Abitare tra terra e paglia (Anonimo Abusivo)

Un’ombra oscura sospesa nel vuoto.
L’aquila: miti e simbologia del predatore alato (Giò)

I caviè di Elva (Ivan)

Brevi dalla lotta alle nocività

L’occupazione delle terre sulle Ande (SenzaTerra)

La difesa della Selva di Chambons e la rivolta delle donne (Loris)